Come pulire le scarpe di camoscio con 6 metodi efficaci

"Come pulire le scarpe di camoscio?" è una domanda che ogni amante delle scarpe si è posto almeno una volta nella vita.

Qui scoprirete come è semplice pulire questo tipo di scarpa.

Il camoscio non è altro che un tipo di pelle, ma è un materiale più delicato rispetto alla pelle tradizionale. La sua texture vellutata è un fascino a parte per il look, che diventa più elegante e autentico.

Il segreto per mantenere le scarpe in pelle scamosciata come nuove è quello di non lasciare che lo sporco si accumuli. Il resto dei consigli lo potete vedere qui sotto.

Come pulire le scarpe di camoscio: prodotti e materiali in generale

Come avrete già capito, la pelle scamosciata è un tessuto delicato, quindi è comune immaginare che sia difficile prendersi cura di questo tipo di scarpa.

Ma sapere come pulire le scarpe di camoscio non è complicato, basta fare attenzione alla scelta dei prodotti per pulirle.

La pulizia delle scarpe di camoscio è praticamente uguale in tutti i casi: un po' d'acqua e un solo prodotto igienizzante sono di solito sufficienti.

I prodotti e i materiali indispensabili sono:

  • Detergente neutro;
  • Spazzola a setole morbide;
  • Ammorbidente diluito in acqua;
  • Contenitore con flacone spray;
  • Un panno morbido che non lasci pelucchi.

Il detergente neutro è il prodotto ideale per rimuovere lo sporco dalla pelle scamosciata in modo non abrasivo. È necessario applicarlo sulla spazzola a setole morbide e strofinarla delicatamente sulla scarpa scamosciata per non danneggiarla.

L'ammorbidente diluito in acqua garantisce un tocco morbido e profumato al materiale dopo la pulizia. Applicatelo con l'aiuto di un flacone spray e, infine, passate un panno morbido. Infatti, cliccate qui per svelare tutti i misteri dell'ammorbidente!

Questi sono i prodotti di base per la pulizia delle scarpe in pelle scamosciata, ma è comunque possibile applicare alcuni accorgimenti per prendersi cura delle proprie scarpe.

6 modi per pulire le scarpe di camoscio

Prima di apprendere consigli specifici su come pulire le scarpe di camoscio, è necessario tenere a mente alcune linee guida generali.

Primo: la pelle scamosciata deve essere lavata a secco, è un materiale che non si comporta bene con molta acqua, quindi non sciacquate mai la vostra scarpa scamosciata o immergetela in un contenitore pieno d'acqua.

In secondo luogo, quando si rimuove lo sporco dalle scarpe con la spazzola, seguire sempre la direzione della fibra e non fare movimenti avanti e indietro.

Preferite una pulizia uniforme, cioè eseguite lo stesso procedimento su tutta la superficie del camoscio, per evitare che il materiale si macchi in modo non uniforme.

Se le scarpe sono molto sporche e presentano macchie molto estese, è bene rivolgersi a un centro di lavaggio specializzato, per non rischiare di perdere definitivamente le scarpe.

Bene, ora possiamo passare ai consigli speciali su come pulire le scarpe di camoscio.

Come pulire le scarpe di camoscio chiaro

Se la scarpa di camoscio è bianca, beige o bianco sporco, ad esempio, cancellate con cura lo sporco con una gomma da cancellare per la scuola, ma fate attenzione a non usare gomme colorate, solo bianche.

Un'altra opzione è quella di utilizzare il bicarbonato di sodio. Mescolare un cucchiaino di bicarbonato di sodio con un cucchiaino d'acqua per formare una pasta bianca. Applicarla sullo sporco e strofinare leggermente. Rimuovere la miscela con un panno multiuso e spruzzare una soluzione di acqua e ammorbidente.

Come pulire le scarpe nere in pelle scamosciata

Per pulire le scarpe di camoscio nere, la punta di gomma non è valida, ma c'è un sostituto perfetto: il balsamo per capelli. Può essere quello che avete in casa.

Mettete un cucchiaino di balsamo e un cucchiaino d'acqua in un contenitore e mescolate bene. Applicate la miscela sulla scarpa di camoscio con l'aiuto di una spazzola a setole morbide e il gioco è fatto.

Questo consiglio vale sia per le scarpe scamosciate nere che per quelle di altri colori.

Come pulire le scarpe di camoscio macchiate

È possibile recuperare le scarpe di camoscio macchiate, ma il trucco consiste nel mescolare alcune gocce di detersivo in un cucchiaio di acqua tiepida. Tuttavia, fate attenzione a non bagnare troppo la scarpa, quindi utilizzate un panno morbido e asciutto per assorbire l'acqua.

Se la macchia è grassa, la farina di mais o la farina saranno i vostri alleati. Applicate una piccola quantità di cibo sulla macchia e strofinate delicatamente. Rimuovete i residui con il panno multiuso e, se volete, spruzzate una soluzione di acqua e ammorbidente.

Come pulire le scarpe di camoscio sporche di sudore

Anche lo sporco più difficile può essere rimosso dalle scarpe in pelle scamosciata. Per farlo, utilizzare una lima per unghie. Levigare lo sporco fino a quando non viene completamente rimosso. Ma fare attenzione durante il processo, non è necessario levigare con forza o in fretta.

Se la carta vetrata non risolve il problema della scarpa scamosciata sporca, si può usare una spugna di lana d'acciaio. Anche in questo caso vale il consiglio di non strofinare con forza.

Terminare con la soluzione ammorbidente o condizionante con acqua applicata con la spazzola, per ripristinare la consistenza morbida della pelle scamosciata.

Come pulire le scarpe di camoscio ammuffite

L'aceto bianco è imbattibile per pulire la muffa e le scarpe di camoscio ammuffite non sono da meno.

Mescolare un cucchiaio di aceto con un cucchiaio d'acqua. Immergere le setole del pennello nella miscela e passare il pennello sulla muffa fino a farla scomparire del tutto.

Come pulire le scarpe in pelle scamosciata sintetica

Le scarpe in pelle scamosciata sintetica sono ancora più fragili di quelle tradizionali, quindi il consiglio per l'igienizzazione è di fare movimenti molto delicati.

Applicare la miscela di acqua e detergente con l'aiuto di una piccola spazzola e completare il processo applicando acqua e balsamo o balsamo per capelli.

Come per tutte le pulizie, la pratica migliore è quella di mantenere la cura tenendo conto della conservazione dell'articolo. Non abbandonate la pulizia della vostra scarpa di camoscio quando sembra già usurata.

7 modi per mantenere le vostre scarpe di camoscio come nuove più a lungo

Più vi prendete cura delle vostre scarpe, più a lungo faranno parte del vostro guardaroba. Scoprite alcuni consigli per mantenere più a lungo l'aspetto delle vostre scarpe scamosciate come appena uscite dal negozio.

  • Pulire le scarpe di camoscio dopo ogni utilizzo;
  • Rimuovere i peli e i residui in eccesso con una striscia adesiva;
  • Evitate di bagnare la scarpa di camoscio e, se lo fate, asciugatela il prima possibile;
  • Investite in un agente impermeabilizzante specifico per la pelle scamosciata;
  • Non lasciate asciugare le scarpe di camoscio direttamente al sole, preferite l'ombra;
  • È possibile utilizzare un asciugacapelli per accelerare il processo di asciugatura, ma facendo attenzione a non bruciare il materiale;
  • Conservare la scarpa in pelle scamosciata in un luogo asciutto e ventilato, lontano dall'umidità.

Che ne dite di imparare anche il modo migliore per rimuovere i peli dai vestiti? Ve lo spieghiamo qui!

Scorri verso l'alto