- Come pulire i filtri per il caffè: passo dopo passo ideale per ogni tipo di filtro
- Cosa fare con i fondi di caffè? 3 consigli per riutilizzarli
Come si pulisce il caffè? Vi mostriamo come pulire i filtri per il caffè in stoffa, acciaio inox e plastica.
Se siete qui, probabilmente fate parte del club di persone che amano il loro caffè quotidiano. Sapevate che il caffè è la seconda bevanda più consumata in Brasile, dopo l'acqua, ed è presente ogni giorno nel 98% delle case brasiliane.
E per chi ama un caffè di qualità, la pulizia del filtro è essenziale. Scoprite di seguito come fare.
Come pulire i filtri per il caffè: passo dopo passo ideale per ogni tipo di filtro
Prima di imparare a pulire ogni tipo di colino per caffè, prestate attenzione alla frequenza di pulizia: pulitelo dopo ogni utilizzo e non conservate mai l'oggetto con i fondi di caffè avanzati.
I prodotti necessari e le modalità di pulizia variano da un tipo di colino all'altro.
Ah, importante: con i colini di stoffa o di acciaio inossidabile, è necessario rimuovere il più possibile i fondi di caffè dal colino prima di lavarlo. E alla fine del testo troverete dei suggerimenti in merito.
Continuate a lavorare bene!
Come pulire il filtro per caffè in tessuto
L'usanza di bere il caffè attraverso un colino di stoffa potrebbe essere un patrimonio immateriale, non è vero? Questo metodo è molto legato alla memoria affettiva delle persone, soprattutto perché fa riferimento alle origini rurali.
La pulizia di un colino da caffè in tessuto è forse la più infarcita di miti, ma non c'è alcun segreto sul modo giusto di farlo:
- Dopo aver eliminato i fondi di caffè, lavare il colino di stoffa solo con acqua. Non è necessario utilizzare un prodotto specifico per la pulizia, poiché i prodotti possono impregnare il tessuto a ogni lavaggio e trasmettere il sapore al caffè.
- Dopo aver lavato il colino, conservatelo in modo corretto: il modo migliore per farlo è in un contenitore coperto d'acqua. È importante che l'acqua copra il colino. Infine, conservate il contenitore in frigorifero per evitare la proliferazione dei batteri.
Il colino di stoffa per il caffè ha una durata di vita compresa tra uno e tre mesi, dopodiché è bene iniziare a utilizzarne uno nuovo. Per questo motivo non è necessario preoccuparsi di sbiancare il colino in polvere per il caffè, in quanto ha già una durata ridotta. È naturale che il caffè rilasci un inchiostro scuro. In realtà, questo può anche essere un indicatore del fatto che è giunto il momento di cambiare il colino di stoffa, se è già troppo macchiato.
Come pulire per la prima volta un colino per caffè in stoffa
Avete acquistato un nuovo colino di stoffa? È importante lavarlo prima di iniziare a usarlo, sia per rimuovere la gomma dal tessuto sia per effettuare la prima sanificazione di un prodotto che verrà utilizzato per gli alimenti.
Per farlo, è sufficiente far bollire l'acqua, versarla in un recipiente con due cucchiai di polvere di caffè e lasciare il colino a poltrire in questa miscela per circa 20 minuti.
Come pulire il colino da caffè in acciaio inox
Il colino in acciaio inox presenta grandi vantaggi: può durare molti anni, è sostenibile e non altera affatto il gusto del caffè nel tempo. Un altro vantaggio interessante: è molto facile da lavare.
Tuttavia, questo lavaggio deve essere fatto con molta attenzione, poiché il colino è costituito da una rete di acciaio inossidabile che non può essere danneggiata.
È sufficiente posizionarlo sotto il rubinetto, lasciando che l'acqua corrente passi attraverso il filtro dall'esterno verso l'interno. Ruotare il filtro in modo da far uscire tutta la polvere di caffè. L'importante è lavare bene il foro da cui esce l'acqua, perché è qui che di solito si intasa.
Un consiglio: raccogliete quest'acqua e usatela per innaffiare le vostre piante!
Se volete, potete lavarlo con qualche goccia di detersivo, strofinando delicatamente con il lato morbido della spugna o con una spazzola per la pulizia.
Sciacquare, lasciare scolare il colino, quindi asciugare e conservare in un luogo asciutto e ventilato.
Come pulire il colino da caffè in plastica
Il colino da caffè in plastica è uno dei più diffusi in Brasile e anche uno dei più pratici, poiché utilizza un filtro di carta monouso e, come gli altri, non è difficile da pulire.
Al momento del lavaggio, inumidire una spugna con qualche goccia di detersivo e strofinare l'intera superficie del filtro di plastica, sia all'interno che all'esterno.
Quindi sciacquare, asciugare e conservare in un luogo privo di umidità.
Cosa fare con i fondi di caffè? 3 consigli per riutilizzarli
Quando si lava il filtro del caffè, che sia di stoffa, di acciaio inossidabile o di plastica, una domanda che può sorgere è: cosa fare con i fondi di caffè?
Se pensate di poter smaltire i fondi di caffè nello scarico del lavandino, non è proprio così: per quanto siano fini, con il tempo possono finire per intasare le tubature.
Ma la buona notizia è che i fondi di caffè sono molto versatili e possono essere utilizzati in molti modi diversi. Ne abbiamo portati tre per voi:
Utilizzare i fondi di caffè come fertilizzante
Il caffè contiene importanti sostanze nutritive che possono essere utilizzate dalle piante: mescolate una parte di fondi di caffè per ogni dieci parti di terreno e concimate le vostre piante.
Ripetete questo processo secondo il periodo che seguite di solito per la concimazione del terreno. Potete anche scartare i fondi di caffè per fare del compost.
Utilizzare i fondi di caffè per neutralizzare gli odori
Dato il suo forte aroma, il caffè viene spesso utilizzato per neutralizzare altri odori che possono creare disagio in casa, come ad esempio il cattivo odore del frigorifero o addirittura l'odore di sigaretta in qualche stanza.
Usate i fondi di caffè come repellente naturale
Sapevate che bruciare i fondi di caffè è un metodo per spaventare le zanzare? Il fumo che si crea ha un momentaneo effetto repellente. Per saperne di più, cliccate qui.
Volete anche imparare a pulire una caffetteria? Venite a vedere qui!